Pagina principale: differenze tra le versioni
(→CONVERTITORE DA HTML A WIKITEXT) |
(→CONVERTITORE DA HTML A WIKITEXT) |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
|}Per facilitare la modifica delle pagine in Wikitext, T-WIKI implementa [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Monobook.js/WikEd wikEd], un editor di testo completo che aggiunge funzioni di text-processing alle pagine di modifica di Wikipedia e di altri tool Mediawiki. Attualmente funziona '''solo per Firefox''' ed altri browser Mozilla. '''wikEd''' è un editor di testo di tipo Rich Text Format e pseudo-WYSIWYG, e possiede alcune caratteristiche tipiche di Mediawiki. Leggi il [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Monobook.js/WikEd/Manuale manuale] per avere una descrizione di tutte le funzioni e dei bottoni presenti. | |}Per facilitare la modifica delle pagine in Wikitext, T-WIKI implementa [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Monobook.js/WikEd wikEd], un editor di testo completo che aggiunge funzioni di text-processing alle pagine di modifica di Wikipedia e di altri tool Mediawiki. Attualmente funziona '''solo per Firefox''' ed altri browser Mozilla. '''wikEd''' è un editor di testo di tipo Rich Text Format e pseudo-WYSIWYG, e possiede alcune caratteristiche tipiche di Mediawiki. Leggi il [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Monobook.js/WikEd/Manuale manuale] per avere una descrizione di tutte le funzioni e dei bottoni presenti. | ||
− | == | + | == Convertire HTML in WIKITEXT == |
Se avete scritto un articolo in HTML, o preferite utilizzare un programma di editing HTML, potete utilizzare un semplice convertitore online [http://diberri.dyndns.org/wikipedia/html2wiki/index.html HTML::WikiConverter] per convertire documenti HTML in WIKITEXT ed aggiungerli/modificarli in T-WIKI. <u>Ricordiamo che tutte le formattazioni realizzate con i CSS non saranno matenute</u>. | Se avete scritto un articolo in HTML, o preferite utilizzare un programma di editing HTML, potete utilizzare un semplice convertitore online [http://diberri.dyndns.org/wikipedia/html2wiki/index.html HTML::WikiConverter] per convertire documenti HTML in WIKITEXT ed aggiungerli/modificarli in T-WIKI. <u>Ricordiamo che tutte le formattazioni realizzate con i CSS non saranno matenute</u>. |
Versione delle 20:00, 9 ott 2007
Indice
Benvenuti su T-WIKI
T-WIKI è un progetto di wiki tecnica destinato alla creazione di un ampio database user-contributed di articoli, FAQ, guide, recensioni e trucchi, principalmente dedicati ai sistemi operativi Microsoft Windows (articoli finora pubblicati su Tweakness.net). T-WIKI non si pone tuttavia alcuna limitazione per i contenuti e quindi accetta contributi di articoli di ogni genere, dai videogiochi, all'hardware, alle recensioni di software di ogni genere. L'obiettivo è quello di creare un wiki che possa divenire il punto di riferimento per la community internet, fornendo articoli e informazioni tecniche di valore per l'ottimizzazione e il "tweaking" della propria esperienza di computing. Il progetto mira a essere particolarmente utile ed interessante per quanto riguarda l'offerta di soluzioni a prolbematiche di vario genere (dalla sicurazza alla configurazione e installazione di software).
Riteniamo che il concetto di "wiki" si applichi perfettamente ad un tipo di risorsa di troubleshooting "centralizzata", nell'ambito della quale sono fornite soluzioni per problemi comuni o non comuni, altrimenti difficilmente accessibili dagli utenti della rete. T-WIKI è strettamente legata alla community del forum di tweakness.net, con la quale condivide la base utenti. Registrandosi su T-WIKI o sul forum si avrà anche accesso come utenti ad entrambe le piattaforme. T-WIKI non è una wiki pubblica da punto di vista dell'editing, la possibilità di modifcare e creare pagine sarà concessa arbitrariamente agli utenti che dimostreranno di voler controbuire seriamente allo sviluppo di questa risorsa tecnica, completamente gratuita.
T-WIKI è basata sulla piattaforma MediaWiki, un pacchetto di software libero originariamente scritto per Wikipedia che viene usato anche sugli altri progetti senza scopo di lucro della Wikimedia Foundation e da altri siti-wiki.
T-WIKI
Notizie e Download da Tweakness.net
MediaWiki
MediaWiki è un software libero lato server, rilasciato sotto licenza GNU General Public License (GPL). E' progettato per funzionare su grandi server farm per siti che ricevono milioni di visite al giorno. MediaWiki è un software estremamente potente che implementa una vasta gamma di funzioni wiki. Utilizza PHP per processare e mostrare dati salvati in database MySQL. Le pagine usano il formato wikitext; in questo modo anche gli utenti che non conoscono XHTML o i CSS possono modificarle facilmente.
Quando un utente invia una modifica di una pagina, MediaWiki la salva nel database senza cancellare la versione precedente: in questo modo è possibile ripristinare facilmente pagine che hanno subito atti di vandalismo o di spamming. Inoltre MediaWiki può gestire immagini e altri file multimediali; questi file vengono salvati sul filesystem del server. Per grandi wiki con molti utenti, MediaWiki tiene in cache le pagine per mostrarle più velocemente; può inoltre essere accoppiato anche con il server proxy Squid.
Prova Wikitext
Si, puoi modificare pagine facilmente e puoi (temporaneamente) pubblicare frasi senza senso, e puoi anche (sempre temporaneamente) distruggere completamente una pagina in una wiki. Non hai bisogno di avere competenze da programmatore o di hacker per fare questo. Ti suggeriamo di esercitarti nella Sandbox.
Puoi anche dare un'occhiata alla tavola dei codici per imparare la sintassi base di formattazione.
wikiEd
wikEd Homepage ·
Discussion ·
Translations ·
Help
|
Convertire HTML in WIKITEXT
Se avete scritto un articolo in HTML, o preferite utilizzare un programma di editing HTML, potete utilizzare un semplice convertitore online HTML::WikiConverter per convertire documenti HTML in WIKITEXT ed aggiungerli/modificarli in T-WIKI. Ricordiamo che tutte le formattazioni realizzate con i CSS non saranno matenute.