Pagina principale: differenze tra le versioni
(→Notizie e Download da Tweakness.net) |
(→'''Benvenuti su TweakWiki''') |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Riteniamo che il concetto di "wiki" si applichi perfettamente ad un tipo di risorsa di troubleshooting "centralizzata", nell'ambito della quale sono fornite soluzioni per problemi comuni o non comuni, altrimenti difficilmente accessibili dagli utenti della rete. TweakWiki è strettamente legata alla community del forum di tweakness.net, con la quale condivide la base utenti. Registrandosi su TweakWiki o sul forum si avrà anche accesso come utenti ad entrambe le piattaforme. TweakWiki non è una wiki pubblica da punto di vista dell'editing, la possibilità di modifcare e creare pagine sarà concessa arbitrariamente agli utenti che dimostreranno di voler controbuire seriamente allo sviluppo di questa risorsa tecnica, completamente gratuita. | Riteniamo che il concetto di "wiki" si applichi perfettamente ad un tipo di risorsa di troubleshooting "centralizzata", nell'ambito della quale sono fornite soluzioni per problemi comuni o non comuni, altrimenti difficilmente accessibili dagli utenti della rete. TweakWiki è strettamente legata alla community del forum di tweakness.net, con la quale condivide la base utenti. Registrandosi su TweakWiki o sul forum si avrà anche accesso come utenti ad entrambe le piattaforme. TweakWiki non è una wiki pubblica da punto di vista dell'editing, la possibilità di modifcare e creare pagine sarà concessa arbitrariamente agli utenti che dimostreranno di voler controbuire seriamente allo sviluppo di questa risorsa tecnica, completamente gratuita. | ||
− | + | TweakWiki è basata sulla piattaforma [http://www.mediawiki.org/wiki/MediaWiki/it MediaWiki], un pacchetto di software libero originariamente scritto per [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia Wikipedia] che viene usato anche sugli altri progetti senza scopo di lucro della [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation Wikimedia Foundation] e [http://www.mediawiki.org/wiki/Sites_using_MediaWiki/it da altri siti-wiki]. | |
</div> | </div> |
Versione delle 18:19, 22 set 2007
Benvenuti su TweakWiki
TweakWiki è un progetto di wiki tecnica destinato alla creazione di un ampio database user-contributed di articoli, FAQ, guide, recensioni e trucchi, principalmente dedicati ai sistemi operativi Microsoft Windows (articoli finora pubblicati su Tweakness.net). TweakWiki non si pone tuttavia alcuna limitazione per i contenuti e quindi accetta contributi di articoli di ogni genere, dai videogiochi, all'hardware, alle recensioni di software di ogni genere. L'obiettivo è quello di creare un wiki che possa divenire il punto di riferimento per la community internet, fornendo articoli e informazioni tecniche di valore per l'ottimizzazione e il "tweaking" della propria esperienza di computing. Il progetto mira a essere particolarmente utile ed interessante per quanto riguarda l'offerta di soluzioni a prolbematiche di vario genere (dalla sicurazza alla configurazione e installazione di software).
Riteniamo che il concetto di "wiki" si applichi perfettamente ad un tipo di risorsa di troubleshooting "centralizzata", nell'ambito della quale sono fornite soluzioni per problemi comuni o non comuni, altrimenti difficilmente accessibili dagli utenti della rete. TweakWiki è strettamente legata alla community del forum di tweakness.net, con la quale condivide la base utenti. Registrandosi su TweakWiki o sul forum si avrà anche accesso come utenti ad entrambe le piattaforme. TweakWiki non è una wiki pubblica da punto di vista dell'editing, la possibilità di modifcare e creare pagine sarà concessa arbitrariamente agli utenti che dimostreranno di voler controbuire seriamente allo sviluppo di questa risorsa tecnica, completamente gratuita.
TweakWiki è basata sulla piattaforma MediaWiki, un pacchetto di software libero originariamente scritto per Wikipedia che viene usato anche sugli altri progetti senza scopo di lucro della Wikimedia Foundation e da altri siti-wiki.
Notizie e Download da Tweakness.net
Tweakness DownloadDownload dalla home di Tweakness.net |